La nostra storia
La Corale Due Torri viene fondata da Monica Tarditi nel 1996, raccogliendo intorno ad un timido progetto nascente alcune persone provenienti da due piccoli paesi accomunati dalla presenza di una torre antica: Castellino Tanaro e Torre Mondovì.
Al ristretto numero iniziale dei coristi se ne aggiungono ben presto altri provenienti dal Monregalese e dal Cebano fino a formare un gruppo consistente unito dalla passione per il canto. Il gruppo diviene subito Associazione dotata di Statuto con la finalità di promuovere la pratica e la cultura corale attraverso attività di formazione dei coristi (vocalità ed avviamento alla pratica corale per i principianti e potenziamento delle competenze per i coristi esperti) e attività concertistica di diffusione dei repertori corali con particolare riguardo al canto della tradizione popolare della nostra e di altre Regioni d’Italia. Dal maggio 1996 si propone al pubblico partecipando a Rassegne, manifestazioni culturali, cerimonie pubbliche e concerti a scopo benefico, accogliendo l’invito degli Enti Comunali, delle Pro-loco e delle Associazioni più varie, nell’intento di saldare un legame profondo con il territorio rivolgendosi ad un pubblico il più ampio ed eterogeneo possibile. Attualmente la Corale ha al proprio attivo oltre duecentocinquanta concerti, tra i quali: la partecipazione alle “Giornate Cantanti” indette annualmente dall’A.C.P. nella nostra regione, la partecipazione al festival “Canto popolare della nostra terra” a Bossolasco, i concerti per “Piemonte in Musica” (tra i quali San Fiorenzo a Bastia, nelle Grotte di Bossea e “Musica sull’aia” a Niella Tanaro), a Rivalta Torinese per l’A.G.I., la collaborazione col Comune di Mondovì i fin dal ’96, in occasione di diverse Rassegne musicali (Stagione Musicale Monregalese), il Concerto per la Sindone nel Santuario di Vicoforte con il Coro Salvarosa di Castelnuovo Veneto (nel 2000), l’animazione della liturgia con canto a cappella in diverse cerimonie commemorative nei Santuari e nelle Basiliche del cuneese (ed anche presso il Santuario di N.S. del deserto a Millesimo), vari concerti per la comunità Montana delle Valli Monregalesi. Ricordiamo ancora il Concerto al Teatro Puccini di Merano nel 2011, nel Duomo di Savona nel 2013 e nel 2015 a Imperia e la partecipazione pluriennale al Convegno delle Corali Liguri. L’Associazione Corale oltre ad aderire alle proposte e occasioni offerte dagli Enti, si è fatta promotrice di eventi sul territorio, creando occasioni di incontro e di scambio con altri gruppi corali: dal 2002 al 2011 ha organizzato la “Rassegna Corale Città di Ceva”, che per dieci anni ha rappresentato un appuntamento fisso nel mese di settembre in concomitanza con la Mostra del fungo e dal 2011 organizza la Rassegna Nazionale di S. Michele Mondovì, alla quale ogni anno partecipa un Coro di un’altra regione. Nel corso del 2010 è stato inciso il primo CD: “Momenti”, allo scopo di fissare le tappe di un percorso che ormai lega i componenti del coro da anni come in una famiglia. Il coro, affiliato al Comune di San Michele Mondovì e regolarmente iscritto all’Albo Regionale, ha ricevuto nel marzo del 2011 il riconoscimento dal Ministero per i beni e le Attività Culturali, come “Gruppo di musica popolare e amatoriale di interesse nazionale”. Il repertorio ha acquisito nel corso del tempo una caratterizzazione prevalentemente popolare, con alcuni inserimenti di brani tratti dalla polifonia classica sacra e profana. Nel 2016 la Corale Due Torri festeggia il ventennale dalla fondazione avvenuta nel 1996 e per questo motivo il calendario degli appuntamenti è ricco di concerti e di eventi a carattere culturale. Tra le varie proposte, si è ripresa la tradizione della “Rassegna Corale Città di Ceva” (rinominata “Atmosfere corali”) a cui ha partecipato la prestigiosa “Società Corale Città di Cuneo”, è stato realizzato il secondo CD “Vent’anni di canto nelle nostre valli”, si è svolta la VI^ Rassegna concertistica “L’Italia canta” a San Michele Mondovì con il Coro “Mont Rose” della Valle D’ Aosta e il “Gruppo vocale Cordis Gaudia” di Recco; il coro ha inoltre partecipato al 21° “Festival Internazionale Corale della Provenza” e sono stati svolti una decina di concerti, anche a carattere natalizio, sul territorio locale del Monregalese e non: la corale è stata infatti invitata a Bolzano dal Coro “Castel Flavon”, già ospite a San Michele negli anni passati. I festeggiamenti per il ventennale si sono conclusi all’inizio del 2017 con il concerto tenutosi a Castellino Tanaro: all’evento sono stati invitati a partecipare i coristi che nel tempo sono entrati a far parte di questa bella “famiglia corale” e che testimoniano la significativa riuscita di un percorso di crescita all’insegna della condivisione di una passione comune. In occasione del concerto è stata inoltre inaugurata la mostra che ripercorre la storia della corale dalla sua fondazione e illustra le numerose iniziative della quale si è fatta promotrice negli anni e che la rendono una presenza costante e sentita sul nostro territorio. Al termine del concerto è stato fatto un riconoscimento particolare alla direttrice e fondatrice della corale, Monica Tarditi, sottolineando l’impegno e la dedizione sempre profusi nel tessere questo spazio di relazione.
Il 2017 è un anno difficile per la corale: il concerto di Castellino sarà infatti l’ultimo diretto dalla sua direttrice storica, che a causa di un grave male che la costringerà lontana dagli impegni musicali durante l’anno (sostituita in concerto dalla corista e maestra H.M.) verrà a mancare all’inizio dell’anno successivo.